Cfr.: Lombardia, itinerario n. 4/2025: lungo la riva lombarda e svizzera del Lago Maggiore: Sesto Calende - Angera - Ispra - Leggiuno - Laveno Mombello - Luino - Maccagno - Locarno - Brissago.
Ab. 14,448, luinesi; altezza: m. 202 s. l .m.; provincia: Varese - mappa - Info Turista: via Dante Alighieri, 5 - T. 0332 543546; P.S.H.: Via Forlanini, 6 - T.: 0332 539111
L’antica Luvino medievale ebbe origini romane come testimoniano le necropoli del III sec. ritrovate nel suo territorio. Carlo V nel 1541 le assegnò il diritto di mercato Nel 1848 un manipolo di patrioti piemontesi guidati da Garibaldi si scontrò alla Luina contro gli Austriaci. Nel 1882, con l’inaugurazione della linea ferroviaria Luino - Bellinzona, capitale del Canton Ticino, la cittadina diventò una stazione di transito internazionale, in particolar modo per le merci, che permise al territorio uno sviluppo industriale.
Luino è situata sulla sponda orientale del lago Maggiore, collocata a pochi chilometri dal confine svizzero, sui declivi prealpini che circondano il lago Maggiore;disposta a ventaglio sulla riva del lago: - la parte moderna si distribuisce lungo la costa, allo sbocco dei fiumi Tresa e Margorabbia; - quella antica è rappresentata: dal porto vecchio sormontato dalla Madonnina sul molo; dal suggestivo portico del Caffè Clerici; da piazza Libertà, sede del vecchio mercato; piazza S. Francesco, vecchio centro del quartiere a monte; via Felice Cavallotti, la strada degli artisti per i laboratori e i negozi d'arte che vi si aprono. Una tipica cittadina di lago con le sue antiche e strette vie, punteggiate dalle caratteristiche case colorate affacciate sul lago. Luino è un importante centro turistico, noto per il mercato più famoso e antico del lago Maggiore che si tiene il mercoledì di ogni settimana.
Da vedere
Percorso di circa 2 km:
Santuario della Madonna del Carmine, via del Carmine, i lavori risalgono alla fine del XV sec. e furono completati nei primi anni del XVI sec., ampliata successivamente con la costruzione di varie cappelle e del campanile. La facciata si presenta a capanna con portico e copre il portale d’ingresso incorniciato da due colonne doriche in granito. L’interno conserva importanti affreschi e un notevole organo del 1857, la pavimentazione in cotto è opera dell’ultimo restauro 1987 - 1990.
Museo civico di Luino - Ispra, situato nelle sale del Palazzo Verbania, in viale Dante Alighieri, edificio liberty dei primi del '900 che si affaccia sul lago. Il Museo raccoglie reperti archeologici, dipinti di artisti locali dal XVI al XX sec. e una collezione di minerali e fossili. Nel Museo sono conservati gli archivi del poeta Vittorio Sereni e dello scrittore Piero Chiara, famosi autori nati a Luino, nel cui cimitero riposano le loro spoglie.
Chiesa di San Giuseppe, via XV Agosto, costruzione della seconda metà del XVII sec. in forme neoclassiche a pianta ottagonale allungata; presenta una facciata con pronao alto preceduto da colonne e lesene in pietra e capitelli in stucco. L’interno a navata unica ha un soffitto ampio con volta a vele che termina nel presbiterio sovrastato da una volta a botte; conserva un prezioso organo tardo barocco del 1683.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, piazza Giovanni XXIII, edificio completato nel 1840, costruito su una primitiva parrocchiale del XVI sec., in forme neoclassiche. All’interno conserva preziosi dipinti.
Chiesa di San Pietro in Campagna, nella via omonima, vicino al cimitero comunale, costruzione del XII sec. poi ampliata successivamente in varie fasi; il campanile testimonia l’impianto originario, nel XVI sec. fu realizzata la nuova facciata a capanna, nel XVII sec. fu edificata una cappella; nel 1968 un nuovo restauro ha fissato le sue attuali forme. L’interno a tre navate conserva notevoli affreschi del XVI sec. di età romanica
Biblioteca civica, in via Creva, nella Villa Hussy, oggi Associazione di Promozione Sociale Parco Hussy.