Luino

Cfr.: Lombardia, itinerario n. 4/2025: lungo la riva lombarda e svizzera del Lago Maggiore: Sesto Calende - Angera - Ispra - Leggiuno - Laveno Mombello - Luino - Maccagno - Locarno - Brissago.


Ab. 14,448, luinesi; altezza: m. 202 s. l .m.; provincia: Varese mappa - Info Turista: via Dante Alighieri, 5 - T. 0332 543546; P.S.H.: Via Forlanini, 6 - T.: 0332 539111 

 

L’antica Luvino medievale ebbe origini romane come testimoniano le necropoli del III sec. ritrovate nel suo territorio. Carlo V nel 1541 le assegnò il diritto di mercato Nel 1848 un manipolo di patrioti piemontesi guidati da Garibaldi si scontrò alla Luina contro gli Austriaci. Nel 1882, con l’inaugurazione della linea ferroviaria Luino - Bellinzona, capitale del Canton Ticino, la cittadina diventò una stazione di transito internazionale, in particolar modo per le merci, che permise al territorio uno sviluppo industriale.

Luino è situata sulla sponda orientale del lago Maggiore, collocata a pochi chilometri dal confine svizzero, sui declivi prealpini che circondano il lago Maggiore;disposta a ventaglio sulla riva del lago: - la parte moderna si distribuisce lungo la costa, allo sbocco dei fiumi Tresa e Margorabbia; - quella antica è rappresentata: dal porto vecchio sormontato dalla Madonnina sul molo; dal suggestivo portico del Caffè Clerici; da piazza Libertà, sede del vecchio mercato; piazza S. Francesco, vecchio centro del quartiere a monte; via Felice Cavallotti, la strada degli artisti per i laboratori e i negozi d'arte che vi si aprono. Una tipica cittadina di lago con le sue antiche e strette vie, punteggiate dalle caratteristiche case colorate affacciate sul lago. Luino è un importante centro turistico, noto per il mercato più famoso e antico del lago Maggiore che si tiene il mercoledì di ogni settimana.