Verona


Ab. 255.126; veronesi/ scaligeri; altezza: m. 59 s.l.m.; provincia: Verona; mappa Info Turista.: via degli Alpini, 9 - Piazza Bra – T.: 045 8068680;     P.S. H.: Ospedale Borgo Roma – T. 045 8124333/ Ospedale Borgo Trento, via Lungadige Attiraglio – T. 045 8121111; Aeroporto Valerio Catullo, 37066 Caselle (VR) - T.: 045 8095666

Antico insediamento paleoveneto, rifondato dai romani, diventò punto importante di passaggio per il nord Europa. Durante il periodo imperiale fu una delle città più fiorenti, insieme a Padova e Milano; per questo motivo, intorno alla metà del III sec., alle prime avvisaglie delle invasioni barbariche, l’imperatore Gallieno rafforzò le difese della città, facendo costruire una nuova cinta muraria. Dal V sec. fu la sede di re Ostrogoti, longobardi e franchi. Nel X sec. fu distrutta dagli ungari, ma presto si risollevò e già, intorno alla metà del XII sec., era un libero comune e centro di fiorenti commerci. Subì la dominazione di Ezzelino III da Romano dal 1226 e dei della Scala dal 1260, che la trasformarono in una capitale ricca e potente. Nel 1405 passò alla repubblica di Venezia e ne seguì le sorti, fino all’annessione al regno d’Italia nel 1866.   

Verona è situata in pianura, allo sbocco della valle dell’Adige, ai piedi dei monti Lesini. Il vecchio impianto urbanistico a scacchiera lasciato dai romani e quello medievale è tuttora rintracciabile nel nuovo disegno della città moderna. Al periodo imperiale risalgono l’Arco dei Gavi, l’Arena e la nuova cinta muraria, al periodo precedente si rifanno le due porte di accesso della città, quella dei Leoni e quella dei Borsari, anticamente attraversate dal cardo e dal decumano. Notevole la sua ricchezza artistica risalente al periodo romanico, gotico e rinascimentale. Verona è legata alla storia di "Romeo e Giulietta", ogni angolo della città richiama l'opera universale di Shakespeare, dai semplici souvenir ai gustosi "baci" di Giulietta, alla casa con balcone della giovane Capuleti. Nel 2000 Verona è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Per il suo straordinario patrimonio artistico e la particolare posizione su cui è distribuito sul territorio cittadino, abbiamo individuato, per i viaggiatori, un itinerario virtuale distinto in due diversi percorsi, da seguire, considerata la rispettiva lunghezza, in tappe distinte. Intorno al centro storico e dintorni - Il primo: da Piazza Bra con l’Arena, attraverso S. Zeno Maggiore, a Castelvecchio, poi dalla Porta dei Borsari a piazza delle Erbe, a Piazza dei Signori. - il secondo: dalle Arche Scaligere, la chiesa di S. Anastasia, fino al Duomo, poi sul Ponte Pietra, attraversando l’Adige fino a Castel S. Pietro,attraverso strade e piazze storiche, edifici rinascimentali e tesori artistici unici al mondo. Il terzocosteggiando la parte esterna del lungadige:  dalla chiesa di S. Giovanni in Valle, poi Palazzo Giusti con giardino, la basilica di S. Nazario e Celso, fino al Museo civico di Storia Naturale. Più avanti, da raggiungere con un mezzo, nel quartiere di S. Michele Extra, la chiesa della Maddonna di Campagna. Infine, fuori dai percorsi segnalati, merita una visita esclusiva il Parco delle Mura e dei Forti, che circonda la città. 

* articolo aggiornato nel luglio 2025