Angera                     

 Cfr.: Lombardia, itinerario n. 4/2025: lungo la riva lombarda e svizzera del Lago Maggiore: Sesto Calende - Angera - Ispra - Leggiuno - Laveno Mombello - Luino - Maccagno - Locarno - Brissago. 


Ab. 5.346, angeresi; altezza: m. 193; provincia: Varese - mappa - Info Turista.: Piazzale della Vittoria, 2 - T. 0331 931915; P.S.H.: Via Bordini 9 – T.: 0332.278.111  

Era l’antico Vico Sabuino, porto di epoca romana del territorio Verbano; nel medioevo fu chiamato Stazzona centro principale di una zona che comprendeva paesi delle due sponde del lago. Nel XIV sec.  contava 20 edifici religiosi e un imponente Rocca, baluardo del sistema difensivo visconteo. La storia di Angera va però letta anche in chiave militare. Nel 1449 diventò possedimento dalla famiglia Borromeo, assumendo il titolo di Città nel 1497.

Angera, dominata dalla maestosa Rocca, situata sulla sponda destra meridionale del Lago Maggiore, è oggi un importante centro di soggiorno turistico. Il borgo è collegato al resto del territorio grazie all’imbarcadero sul Lago Maggiore situato all’estremità ovest da dove partono i battelli di servizio che collegano la cittadina ad Arona e le altre località a nord del lago.